mandaci le foto

guarda le foto

La Fotografia analogica perché orientarsi oggi verso di essa?

Oggi scegliere la fotografia analogica può sembrare controcorrente in un’epoca dominata dal digitale, ma ci sono molte ragioni per cui vale la pena riscoprirla e praticarla. Alcune sono di tipo tecnico, altre più artistiche, altre ancora legate all’esperienza personale e alla filosofia della fotografia stessa.

Qualità estetica unica

Le immagini su pellicola hanno una resa particolare, con una gamma dinamica più ampia, colori più naturali e una grana organica che il digitale fatica a riprodurre fedelmente. Ogni pellicola ha un suo carattere distintivo, che diventa parte del linguaggio espressivo del fotografo.

Processo più consapevole e meditativo

La fotografia analogica costringe a rallentare, a pensare di più prima di scattare, perché ogni fotogramma ha un costo. Questo porta a un approccio più riflessivo e disciplinato, migliorando la composizione e la capacità di leggere la luce.

Esperienza tattile e artigianale

Scattare in analogico significa interagire fisicamente con la macchina fotografica, caricare la pellicola, sentire il suono dell’otturatore e, se si sviluppa in casa, lavorare in camera oscura. È un’esperienza più immersiva e personale.

 Imperfezione e unicità

Ogni scatto su pellicola è unico, con piccole imperfezioni che rendono la foto più autentica. Le variazioni nel processo di sviluppo e stampa aggiungono un fattore di casualità creativa che il digitale tende a eliminare con la sua perfezione tecnica.

Valore culturale e storico

La fotografia su pellicola ha una tradizione che risale a più di un secolo. Utilizzare tecniche e materiali storici significa anche collegarsi con il passato e comprendere meglio i maestri della fotografia.

Maggiore durata nel tempo

I negativi ben conservati durano decenni (se non secoli), mentre i file digitali sono soggetti a obsolescenza tecnologica e a rischi di perdita dati. La fotografia analogica è ancora uno dei supporti più affidabili per la conservazione delle immagini.

Controtendenza rispetto alla saturazione digitale

Viviamo in un’epoca di immagini usa-e-getta, dove si scattano migliaia di foto al giorno senza pensarci. La fotografia analogica offre un’alternativa più selettiva, intima e artistica, lontana dalla frenesia del digitale.

 Fascino e prestigio

Molti fotografi professionisti e artisti riscoprono la pellicola per distinguersi e proporre uno stile diverso. In alcuni ambiti (moda, ritratto artistico, fine art), il fascino della pellicola è un valore aggiunto riconosciuto.

In Conclusione

La fotografia analogica non è migliore né peggiore del digitale, ma è diversa. È una scelta che può arricchire l’esperienza fotografica e aprire nuove strade espressive. Per chi ama l’arte della fotografia, sperimentarla può essere un modo per riscoprire la magia dell’immagine catturata con consapevolezza.

Come associazione organizziamo dei corsi base e avanzati sulla fotografia analogica spaziando nella sua versatilità. La fotografia analogica è un patrimonio che merita di essere tramandato, soprattutto alle nuove generazioni che magari non hanno mai avuto l’occasione di sperimentarla.  Lavorare in camera oscura è un’esperienza magica, soprattutto per chi vede per la prima volta un’immagine apparire sulla carta sotto la luce rossa.

- Media partners -spot_img
spot_img